Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Madeleines al timo limone e camomilla

19 Maggio 2014 by Pancetta Bistrot 72 Comments

Le nostre prime madeleines… era un po’ che desideravamo farne una nostra versione, dopo averne viste di meravigliose in questi giorni nei vostri blog 🙂 Lo stampo vintage di famiglia c’era, inutilizzato da anni per la sua fama di far attaccare tutto l’impasto. Così, senza troppa convinzione, ci abbiamo provato dicendoci “mal che vada ce le pappiamo scrostandole di violenza dallo stampo senza metterle sul blog”. Rimaneva la scelta degli ingredienti, cosa c’era a disposizione in quel momento in casa ? Un po’ di burro, 1 uovo, farina, zucchero, limoni. Ok, ma quel tocco in più come lo possiamo dare? Sbirciata alle piante aromatiche di casa, questa pianta di timo limone acquistata da più di un mese, ma mai utilizzata..era giunto il suo momento 🙂
Bene, quindi madeleines al timo limone e ? Toh una bustina di camomilla: andata!
Ed eccole qui, imburrandolo bene, lo stampo vintage ci ha restituito le nostre madeleines!
La prossima volta cercheremo di ottenere una cupoletta più spinta, ma come prima volta non ci lamentiamo^^! Sono morbide e fragranti, l’aroma limonato è delicato nel complesso!

Tempo di preparazione: 15 minuti ca.
Tempo di cottura: 11-12 minuti
Quantità: 8 madeleines grandi

Preparazione:
1. Accendete il forno a 190°C, spennellate bene lo stampo con del burro e spolveratelo con la farina.
2. Fate fondere il burro al microonde e aggiungete la scorza di 1/2 limone grattugiata e le foglioline di timo limone lavate (a piacere).
3. Unite alla farina setacciata il lievito e il sale e mescolate. A parte sbattete con lo sbattitore elettrico l’uovo con lo zucchero per 3-4 min, finchè il composto risulterà chiaro, aggiungete il cucchiaio di infuso di camomilla.
4. Aggiungete la miscela di farina al composto di uova, mescolate bene e infine aggiungete il burro.
5. Versate il composto con un cucchiaio sullo stampo per madeleines, non riempiendolo troppo perchè in forno gonfierà.
6. Infornate per 11-12 minuti. Fate intiepidire un po’ prima di staccare le madeleines dallo stampo.


In forno…

































































Abbiamo sperimentato un po’ di ambientazioni….
preferite lo stile luminoso e colorato o più rustico e moody?




More from my site

  • Dutch pancake alle mele e cannellaDutch pancake alle mele e cannella
  • Torta di mele integrale e di grano saracenoTorta di mele integrale e di grano saraceno
  • Lemon Poppy Seed CookiesLemon Poppy Seed Cookies
  • Cinnamon BagelsCinnamon Bagels
  • Vanilla Pound Cake e voglia di semplicitàVanilla Pound Cake e voglia di semplicità
  • Bundt cake all’arancia rossa e rosmarinoBundt cake all’arancia rossa e rosmarino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Senza categoria Tagged With: colazione, merenda, pasticceria

« Tempo di insalate Parte Prima: Insalata fresca di gamberi con salsa al cognac
Summer smoothie: smoothie giallo di mango, banana e pesca »

Comments

  1. Sonia Moi says

    19 Maggio 2014 at 12:09

    Ma quanto devono essere buone queste madelaines, io non le ho mai fatte ma ci sono quasi, ho comprato da poco lo stampo( in silicone così non si attacca)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:35

      Grande Sonia, allora il prossimo passo è provare lo stampo 🙂 Essendo in silicone, sarà molto più semplice l'operazione dello "staccaggio"!

      Rispondi
  2. Dolci a gogo says

    19 Maggio 2014 at 12:10

    Care io le amooooo!! Nel blog ne ho diverse e devo dire che questa versione la trovo meravigliosa, super profumate e tanto invitante insomma sono pronta per il tè delle cinque da fare virtualmente i vostra compagnia!!! Bacioneeeegrande, Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:38

      Cara Imma, allora siamo qui che ti aspettiamo per la merenda:) Belle le tue versioni sul blog!! Bacione!

      Rispondi
  3. LaRicciaInCucina says

    19 Maggio 2014 at 12:20

    Bellissime queste madeleines!! Poi col timo limone…chissà che delicate! Proprio come le madeleines devono essere: delicate e deliziose. Un abbraccio
    P.S.: che ridere quando ho letto "mal che vada ce le pappiamo scrostandole di violenza dallo stampo" ahahahahah

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:39

      Ahahaha, per fortuna non è stato necessario ricorrere alla forza bruta 🙂
      Un bacione Giò!

      Rispondi
  4. Claudia says

    19 Maggio 2014 at 12:32

    Mamma come son belle.. e chissà che buone!! Io non le ho mai fatte eppure ho comprato lo stampo poco tempo fa… Un baciotto e buon lunedì 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:40

      Grazie Claudia, devi inaugurare lo stampo: per forza^^
      Bacioni e buona settimana!

      Rispondi
  5. angela bartolomeo says

    19 Maggio 2014 at 12:35

    Ah,ah….allora lo stampo di famiglia alla fine ha funzionato!!!! Timo al limone…ottima idea!!! Bacio grande:))))
    Angela

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:41

      Ciao Angela, sì ha funzionato: che soddisfazione 🙂 Un bacione!

      Rispondi
  6. Francesca P. says

    19 Maggio 2014 at 12:48

    Direi che è una prima volta molto originale e profumata, di quelle che amo io, insolite, curiose, particolari… che fanno venir voglia di dire "chissà come sarà, voglio provarci"! Ecco il segreto di una ricetta riuscita… 🙂
    Lo stampo vintage è bellissimo, io ne ho uno in silicone ma non c'è paragone quanto a poesia! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:43

      Esatto, a volte decidiamo di non seguire nessuna ricetta e di sperimentare: d'altronde il bello della cucina è anche questo, creare qualcosa di unico 🙂

      Rispondi
  7. Sabrina Rabbia says

    19 Maggio 2014 at 13:32

    CHE BUONE, NON LE HO MAI FATTE, MI DEVO COMPRARE GLI STAMPI, COMUNQUE PROVVEDERO'. COMPLIMENTI CIAO SABRY

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:44

      Ciao Sabry, grazie! Eh sì devi proprio provare: sono carine da vedere e spariscono in un secondo nella bocca 🙂

      Rispondi
  8. Fr@ says

    19 Maggio 2014 at 13:36

    Caspita come vi sono venute bene. Il tocco del timo mi piace molto.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:46

      Grazie Fra, il timo limone gli ha dato quel tocco rustico in più 🙂

      Rispondi
  9. La cucina di Esme says

    19 Maggio 2014 at 13:37

    Colore colore per tutta la vita e questa versione delle classiche Madeleine è fantastica!!
    Baci
    Alice

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 14:47

      Ciao Alice, allora voti colore, in effetti forse ci rappresenta di più !
      Bacioni!

      Rispondi
  10. Erica Di Paolo says

    19 Maggio 2014 at 15:26

    Questo stampo vintage mi piace tanto tanto tanto tanto ^_^ E anche il vostro pensiero di approccio, mi ha fatto morire 😀
    Alla fine sono venute delle preziosissime gemme, con aromatizzazioni davvero niente male. Siete forti ragazze!! ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 16:38

      Grazie Erica, l'approvazione della cuocherellona ci fa sempre piacere ^^
      Bacioni!

      Rispondi
  11. consuelo tognetti says

    19 Maggio 2014 at 16:25

    Ma sai che non le ho mai fatte??? Mi incuriosiscono molto gli abbinamenti che avete inventato..chissà che delizioso profumino..slurp 😛

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 16:41

      Grazie zia Consu :)se non le hai mai fatte devi provare !! Con il thé sono una poesia!

      Rispondi
  12. Maria says

    19 Maggio 2014 at 17:02

    COMPLIMENTI , QUESTA VERSIONE DELLE MADELEINES SONO MERAVIGLIOSAMENTE INVITANTI ,……UN ABBRACCIO

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 17:36

      Grazie mille Maria, detto dalla regina dei dolci ci fa tanto piacere:) un bacione!

      Rispondi
  13. Giovanna says

    19 Maggio 2014 at 17:22

    Mi piacciono tutte le ambientazioni, e mi piace tantissimo il vostro stampo vintage. Amo le madeleines, è da tanto che non le faccio, mi avete fatto venire voglia di rimettere le mani in pasta e l'idea della camomilla mi piace un sacco. Un bacio

    Rispondi
  14. pancettabistrot says

    19 Maggio 2014 at 17:40

    Grazie Giovanna, lo stampo sarà all'incirca degli anni '70:) abbiamo già in mente un paio di varianti: il bello delle madeleines è che si prestano a mille personalizzazioni! Un bacio e buona settimana !

    Rispondi
  15. Un'arbanella di basilico says

    19 Maggio 2014 at 18:51

    Squisite con tutti quei profumini, anche a me piace moltissimo il timo limone! Bacioni ragazze a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 20:40

      Grazie, buona serata cara! Baci!!

      Rispondi
  16. Betulla says

    19 Maggio 2014 at 19:39

    Io sono per il rustico e moody…comunque adorabile quel vecchio stampo, adorabilissimo, quasi quanto le vostre madeleines!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 20:47

      In effetti non sapremmo decidere, ci piacciono entrambi gli stili:) Grazie e buona serata!

      Rispondi
  17. Fiorenza says

    19 Maggio 2014 at 19:50

    Hanno un aspetto delizioso 🙂 posso averne una?!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Maggio 2014 at 20:48

      Anche 2 Fiore:)

      Rispondi
  18. accantoalcamino says

    20 Maggio 2014 at 5:46

    Buongiorno ragazze, lo stampo vintage ha fatto il suo dovere,si è comportato benissimo e non posso immaginare il profumo delle vostre madeleines. Io le ho fatte solo una volta, salate, mi ha sempre affascinato la magia della "gobba" che si crea. La foto in basso a dx, quella con le pratoline, è bellissima(mettetela grande, è davvero meravigliosa). Buona giornata

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Maggio 2014 at 12:06

      Anche a noi ispira un sacco la versione salata delle madeleines…quella foto piace tanto anche a noi, ma purtroppo è leggermente sfocata, cosa che si nota ingrandendo la foto ^^ Buona giornata anche a te!!

      Rispondi
  19. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    20 Maggio 2014 at 8:15

    Ma che carine, anche io vorrei farle ma non ho lo stampo e in giro l'ho visto solo a prezzi esorbitanti, con il timo limone chissà che profumo, me le immagino! bellissime foto, brave ragazze! buona giornata!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Maggio 2014 at 12:08

      Grazie Lilli, i prezzi di certi stampi sono sempre esagerati 🙁
      Buona giornata anche a te, un bacione!

      Rispondi
  20. Le Sucre et Moi Fabrizia M. says

    20 Maggio 2014 at 8:20

    Una sola parola:meraviglia! Scegliete voi se riferirla alla ricetta, inno alla primavera, fatta praticamente per me, od agli scatti che catturano ed incantano..
    (madelaine e relativo stampo di famiglia incluse!)
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Maggio 2014 at 12:09

      Grazie Fabrizia, ci fa super piacere, anche perché guardiamo sempre i tuoi scatti con tanta ammirazione 🙂
      Un abbraccio, buona giornata!!

      Rispondi
  21. Rebecka says

    20 Maggio 2014 at 8:37

    Ma sono bellissime queste madelain, ne sento il profumo da qui. Adoro l'uso smodato di erbe e fiori nei dolci e le foto…che dire, mi piacciono tutte, non so scegliere tra quelle postate. Sono due stili che mi piacciono molto ai quali mi abbandono di volta in volta, a seconda dell'umore credo.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Maggio 2014 at 12:13

      Grazie Reb, ci fa molto piacere trovarti qui da noi 🙂 Ci piace sperimentare, e come hai detto tu, il bello è anche cambiare stile di volta in volta, a seconda della luce a disposizione, o della pietanza…Un bacione!

      Rispondi
  22. elenuccia says

    20 Maggio 2014 at 9:22

    A me piace da impazzire la foto dentro al forno. Non so come ci siate riuscite, io ho provato alcune volte ma mi sono sempre venute orrende. Delizioso anche lo stampo vintage, alla fine si attaccano oppure era solo una diceria?
    Mi stuzzica moltissimo l'idea di aromatizzare con la camomilla, non l'ho mai messa in un dolce. Si sente il sapore a fine cottura?

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Maggio 2014 at 10:33

      Grazie Elena 🙂 Per la foto del forno abbiamo utilizzato queste impostazioni: iso 250, 50mm, apertura f1.8 e velocità di scatto 1/125 sec.
      Le madeleines, se non fosse stato ben imburrato lo stampo crediamo si sarebbero incollate…Ancora ai tempi non c'era la tecnologia antiaderente ^^
      La camomilla avremmo gradito si sentisse un po' di più, in effetti ne abbiamo messo proprio poca, ma avevamo solo l'infuso, secondo noi la prossima volta mettendo la camomilla solubile in polvere si dobrebbe sentire di più l'aroma, perchè una volta abbiamo fatto il gelato alla camomilla con le bustine in polvere e venne buonissimo, aromatizzato al punto giusto!

      Rispondi
  23. daniela64 says

    20 Maggio 2014 at 11:13

    Una fantastica ricetta , immagino il sapore e il profumo delle vostre madeleines. Le foto sono stupende , complimenti ragazze . Buon pomeriggio Daniela.

    Rispondi
  24. pancettabistrot says

    20 Maggio 2014 at 11:49

    Grazie Daniiiii!!! ormai il profumo è un ricordo…^_^ ma siamo prontissime a sfornarne altre varianti! buon pomeriggio anche a te!

    Rispondi
  25. In the mood for pies says

    20 Maggio 2014 at 13:26

    Ciao ragazze , anch'io mi ero persa il vostro bellissimo blog , ma rimedio subito . Queste madeleines sono strepitose . Io sono più per lo stile moody , le foto sono tutte bellissime. Un abbraccio , Anna

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Maggio 2014 at 13:56

      Grazie Anna, lo stile moody è più introspettivo e rassicurante, ma allo stesso tempo secondo noi anche un po' più difficile da rendere, sperimenteremo per capire i segreti di questo stile che affascina moltissimo anche noi ! Un bacione!

      Rispondi
  26. Angela Dolcinboutique says

    20 Maggio 2014 at 15:15

    Ciao pancette! mi piace sempre venire qua da voi, siete così creative e simpatiche! Chi sa che profumino queste aromatiche madeleines! E poi si sono anche staccate una meraviglia. Sapete cosa potete provare la prossima volta per dare una spinta maggiore alla gobbetta? Un paio d're in frigo prima di infornare, lo shock termico le aiuta a svilupparsi. Bacioni grandi, Angela

    Rispondi
  27. pancettabistrot says

    20 Maggio 2014 at 16:07

    Ciao Angela!!! ci siamo già appuntate nel quaderno delle dritte il tuo prezioso consiglio che metteremo presto in pratica visto che non vediamo l'ora di riprovarle!anche per noi è sempre un piacere passare nella tua bellissima boutique, rimaniamo sempre deliziate !

    Rispondi
  28. panelibrietnuvole says

    21 Maggio 2014 at 6:45

    Eccovi qua! E' un piacere scoprire il vostro blog…soprattutto a partire da questa ricetta! Ho fatto più volte le madeleine, che adoro, ma mai con questi aromi. Mi piace la creatività di improvvisare dei dolci così perfetti con quello che si trova in casa. E mi piace tanto la foto delle madeleine dentro al forno con la gobba ben in vista. E mi piace anche lo stampo vintage, che mica è facile fare la madeleine in uno stampo così. Insomma, mi piace il vostro blog! 🙂
    A presto,
    Alice

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Maggio 2014 at 16:26

      Ahahah grazie Alice, benvenuta e passa a trovarci quando vuoi… Il bistrot è sempre aperto:)

      Rispondi
  29. conunpocodizucchero Elena says

    21 Maggio 2014 at 12:32

    wow ragazze! che ricette super! per essere le prime sono DIVINE! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Maggio 2014 at 16:27

      Grazie Elena, contiamo di sfornarne presto altre versioni:)

      Rispondi
  30. Simo says

    21 Maggio 2014 at 15:37

    meraviglia…che foto bellissime…hanno un nonsochè di vintage.
    E che buone devono essere, una delizia!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Maggio 2014 at 16:27

      Grazie mille Simo, complice lo stampo vintage^^

      Rispondi
  31. Vale - omini pasticcini says

    21 Maggio 2014 at 20:14

    amo le madeleines!!
    e con le foto riuscite sempre a stupirmi!!=)
    bravissime!!=))
    un bacione vale

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Maggio 2014 at 20:22

      Grazie mille Vale, sei sempre gentilissima:)un bacione!

      Rispondi
  32. Silvia- Perle ai Porchy says

    21 Maggio 2014 at 20:49

    Ma che belleeeee! E originali! Sisi, Il timo per me sta benissimo!! A me piacciono molto le foto con lo stampo e il piano di legno tinto di blu!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      22 Maggio 2014 at 17:24

      Grazie mille Silvia 🙂 Lo stampo ha fatto la maggior parte del lavoro^^

      Rispondi
  33. Alessandra Gio says

    22 Maggio 2014 at 10:43

    Che bella gobbetta, le vostre madeleines, ragazze!! E complimenti per gli aromi deliziosi che ci avete messo, quelle erbette mi sembrano una buonissima idea!! 😀

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      22 Maggio 2014 at 17:21

      Grazie Ale:) Abbiamo visto il video che ti hanno fatto, che carino!

      Rispondi
  34. Maria Grazia says

    22 Maggio 2014 at 11:20

    Una versione davvero originale e profumatissima, ragazze! Siete bravissime!!!
    Un caro saluto e felice pomeriggio!
    MG

    Rispondi
  35. pancettabistrot says

    22 Maggio 2014 at 17:25

    Grazie Mary Grace, un bacione e buona serata!!

    Rispondi
  36. simona mirto says

    22 Maggio 2014 at 20:41

    Non lo so se sono rimasta più affascinata e colpita dallo stampo oppure delle madeleines.. per essere le prime direi che sono venute fuori perfette… bravissime e poi che abbinamento intrigante… e qui mi riferisco in particolare alla camomilla… deliziosissime e splendide anche le foto:*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      23 Maggio 2014 at 12:29

      Grazie Simona, ne siamo super felici 🙂 Noi sbaviamo sempre di fronte alle tue foto 😀 Un bacione!

      Rispondi
  37. Artù says

    23 Maggio 2014 at 7:31

    Anche io sto vedendo spesso le madeleines ed ogni volta mi mangio le mani per non aver acquistato lo stampo in offerta!!! grrr

    le vostre immagini sono meravigliose, sia versione colorata che country….perfette!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      23 Maggio 2014 at 12:30

      Grazie mille carissima! Infatti ci era venuta troppa voglia di farle a forza di vederle 🙂 La prossima volta non fartelo sfuggire lo stampo^^
      Un bacione!!

      Rispondi
  38. lapetitecasserole.com says

    24 Maggio 2014 at 22:20

    In Le madeleines si prestano benissimo per gli esperimenti, ma timo, limone e camomilla??? questo mix di sapori ed odori é stupendo, bravissime ragazze!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      25 Maggio 2014 at 7:20

      Grazie Margherita, non vediamo l'ora di sperimentare ancora con nuovi sapori:)

      Rispondi
  39. terry says

    10 Giugno 2014 at 9:07

    Bellissima idea! …io ho usato i fiori di camomilla per degli shortbread… ora segno pure questa idea stupenda! adoro le madeleines!
    complimenti per il blog e le foto… tutto stupendo! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      11 Giugno 2014 at 6:02

      Grazie Terry! Buoni gli shortbread, bella idea, veniamo a vedere 🙂

      Rispondi
  40. Tamara Marongiu says

    23 Febbraio 2015 at 17:17

    Io adoro le madeleine! E le vostre hanno un guizzo in più, dovrò sicuramente provare questa versione. Le foto sono splendide, contrasti bellissimi e un'armonia incredibile d'insieme. Bravissime ragazze!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      23 Febbraio 2015 at 18:43

      Grazie mille Tamara:) Ora che ci fai ripensare alle madeleins, è troppo che non le rifacciamo!!
      A presto !

      Rispondi

Rispondi a lapetitecasserole.com Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2025 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress