Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Torta pere, cioccolato e mandorle senza farina

2 Dicembre 2014 by Pancetta Bistrot 88 Comments

Benvenuto dicembre!!
Avete già attivato il Christmas mood?
Dovete sapere che noi Pancette adoriamo il Natale, e da qualche anno abbiamo preso il vizio di addobbare le nostre rispettive case sempre più in anticipo, per goderci l’albero e le luci più a lungo 🙂
Quest’anno abbiamo esagerato, e abbiamo fatto l’albero il 23 novembre, giustificate dal fatto di aver scoperto che a Taranto, in occasione della festa di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, l’albero si prepara il 22 novembre segnando l’inizio dell’Avvento. La mattina del 22 novembre le bande locali suonano la Pastorale natalizia, mentre le signore iniziano a friggere le pettole. Non è bellissimo?Amiche pugliesi ci confermate quest’usanza?
Se volete approfondire questa tradizione e scoprire anche un interessante aneddoto sull’origine delle pettole andate a leggere qui…
Tornando a noi, ci siamo dette – a Taranto l’hanno fatto ieri, per cui non è troppo presto!! – Peccato che il nostro “addobbaggio” non sia stato accompagnato dal profumo (e dal sapore!) delle pettole fritte^^ … sempre a pensare al cibo noi Pancette!
Se ormai vi eravate fatte venire l’acquolina in bocca pensando giustamente alle pettole, ci dispiace, ma oggi al Bistrot vi attende un dolce…ci scusiamo offrendovi una fetta di questa torta con pere e cioccolato, senza farina e con l’aggiunta di mandorle tritate nell’impasto. Semplice, morbidissima e goduriosa!
Abbiamo decorato con un grappolo di ribes per riprendere il colore delle bacche natalizie.
La ricetta è stata tratta e modificata da qui, un bellissimo blog straniero conosciuto grazie a Pinterest!







Tempo di preparazione: ca. 25 minuti
Tempo di cottura: ca. 45 minuti

Per una tortiera dal diametro di 18-20 cm
Per decorare:
zucchero a velo q.b.
ribes q.b.

Preparazione:
1. Sciogliete il cioccolato con il burro a bagnomaria, o nel microonde avendo cura di girare ogni 15 secondi fino al completo scioglimento.
2. Separate gli albumi dai tuorli, sbattete i tuorli insieme allo zucchero fino a che il composto diventa chiaro e spumoso. Montate a neve gli albumi.
3. Unite le mandorle tritate con lo zucchero al composto di cioccolato fuso e unite ai tuorli sbattuti mescolando.
4. Incorporate gli albumi delicatamente e versate l’impasto in una tortiera imburrata e foderata di carta forno.
5. Tagliate le pere a metà per la lunghezza e sbucciatele.
Infornate a 160 C° ventilato per 5 min, togliete la teglia dal forno, adagiatevi le pere con la gobba verso l’alto e rinfornate per altri 40-45 min.
Fate raffreddare un po’ prima di sformare la torta dallo stampo. Spolverate con dello zucchero a velo e decorate a piacere !

 

 

Con questa ricetta, partecipiamo al primo contest promosso da Taste Abruzzo:

 

More from my site

  • Pavlova alla fruttaPavlova alla frutta
  • Torta Villaggio Pan di ZenzeroTorta Villaggio Pan di Zenzero
  • Brownies vegan al doppio cioccolato e fragoleBrownies vegan al doppio cioccolato e fragole
  • Cookies (con pepite di cioccolato e sale grigio bretone)Cookies (con pepite di cioccolato e sale grigio bretone)
  • Gingerbread cookiesGingerbread cookies
  • Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci Tagged With: cioccolato, feste, frutta, gluten free, natale, torte

« Zuppa di lenticchie al profumo di alici
Candy cane Milkshake »

Comments

  1. Dolci a gogo says

    2 Dicembre 2014 at 9:37

    Le pettole devono essere favolose care pancettine e questa torta wow non è da meno è uno spettacolo mi piace da matti anche come l'avete presentata!!Un bacione garnde,Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 9:54

      Buondì Imma 🙂 Eh sì, la prossima volta dobbiamo provare a far le pettole!!
      Un bacione grandissimo e buona giornata!!

      Rispondi
  2. Anna ontheclouds says

    2 Dicembre 2014 at 9:47

    Avevo adocchiato questo set su facebook. Che dire? E' meraviglioso, un'atmosfera calda e accogliente. E, con questa pioggia, la vostra torta è una coccola che riscalda il cuore.
    Un bacio a voi e buona giornata!
    Anna

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 9:59

      Buongiorno Anna!! Vero, avevi visto il "backstage" ^^
      Grazie per le tue parole, ci riempiono di gioia!!
      Un super abbraccio e buona giornata anche a te!

      Rispondi
  3. Mamilu says

    2 Dicembre 2014 at 9:52

    Ciao ragazze bellissima questa torta già addobbata a festa…mmm! Anche noi abbiamo già fatto l'Albero domenica dietro insistenza dei nanetti emerge noi grandi non abbiamo resistito dal non accontentarli…!!! Buona giornata Luisa

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 10:31

      Buongiorno Luisa, giustamente i bimbi vanno accontentati…e poi, a chi non piace il Natale? Buona giornata, un bacio!!

      Rispondi
  4. Natalia says

    2 Dicembre 2014 at 10:01

    Ma quanto mi piace questa ricetta!!! Anche l'idea delle pere inserite quasi per intero. La fetta di dolce viene troppo bella.
    Io invece quest'anno sono in ritardo con l'albero che in genere faccio subito dopo il 20 di novembre, quindi non siete affatto in anticipo. L'attesa ed il Natale passano così in fretta e anticipare un pochino è così bello!!! Baci.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 10:37

      Ciao Natalia, ah ecco, allora non siamo le uniche…perchè qualcuno entrando nelle nostre case ha sgranato gli occhi vedendo già gli addobbi^^
      Bacioni!!!

      Rispondi
  5. MissWant says

    2 Dicembre 2014 at 10:03

    eh si, da noi in puglia si addobba prima, io sono originaria di Cerignola (Fg) e le decorazioni si fanno il 21 Novembre il giorno della "bambinella", si gioca a tombola e si preparano i panzerotti fritti ripieni di ogni (da noi si chiamano cucoli).
    bellissima la vostra torta e ogni scusa è buona per mangiare e fare cose belle!
    un bacio Pancette!
    Angela

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 10:41

      Ciao Angela, grazie per la tua testimonianza da pugliese d.o.c.! Bellissima la vostra tradizione, la sposiamo in pieno!!
      Panzerotti ripieni..mmm!!! Ci trasferiamo a Cerignola!!
      Un bacione

      Rispondi
  6. Chiarapassion says

    2 Dicembre 2014 at 10:56

    Avevo ammirato questa torta in anteprima su fb ma ora vederla qui è proprio da Wow! Anche io come voi sono in piena fase Natalizia, amo questa festa perché mi fa ritornare bimba <3
    Brave ragazze

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 11:13

      Grazie Enrica 🙂 Immaginiamo che bello il Natale in casa Chiarapassion…sarà tutto delizioso e fashionissimo grazie al tuo tocco magico <3
      Un bacione

      Rispondi
  7. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    2 Dicembre 2014 at 11:33

    ah va be' come sempre guardo le vostre foto e rosico, riuscissi a farne una simile! una torta davvero ottima, bella alta, goduriosa è la parola giusta, io pure in pieno mood natalizio, albero fatto e la casa si sta vestendo a festa! un bacione pancettine

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 15:28

      Ahahha Lilli, dai ma cosa dici^^ Ne scattiamo tantissime da mille angolazioni e alla fine qualcuna carina ne esce 🙂
      Ci fa piacere essere in buona compagnia in quanto a mania di decorazioni natalizie!!
      Un bacione cara!

      Rispondi
  8. Michela Sassi says

    2 Dicembre 2014 at 11:52

    Sto svenendo, amo la torta pere cioccolato ma la vostra è libidine pura!!!!!
    Fantastiche ragazze, bacioni

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 15:41

      Ciao Michela, anche noi troviamo che pere e cioccolato sia uno di quegli abbinamenti sublimi, tipo mele e cannella, formaggio e noci…due sapori fatti per essere accoppiati 🙂
      Grazie e un bacione!!

      Rispondi
  9. laroby - lechategoiste says

    2 Dicembre 2014 at 13:29

    in quanto a mood natalizio siamo allineate…in quanto a torte siamo allineate…in quanto a cioccolato siamo allineate…ehm devo forse aggiungere altro??? …si, : che ne vorrei una fetta proprio ora…:-) bravissime come sempre!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 15:42

      Ahahah, l'allineazione è perfetta allora, pronte per l'eclissi ^^
      Grazie cara, un grosso bacio!

      Rispondi
  10. Il Basilicum says

    2 Dicembre 2014 at 14:17

    Molto natalizia! Poi le foto ci piacciono un sacco 😉 complimenti!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 15:43

      Grazie ragazzi, adoriamo le vostre foto per cui per noi è un grandissimo complimento 🙂

      Rispondi
  11. Silvia A. says

    2 Dicembre 2014 at 14:32

    Mmm l'incontro di pera e cioccolato è squisito!! e perchè mai scusarvi, io afferro una fettina o anche due dai! 🙂 io non sono ancora entrata nel mood natalizio…devo correre ai ripari! 🙂 ormai non manca molto! a presto care!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 15:45

      Ciao Silvia, questa volta incontriamo i tuoi gusti, meno male 😀
      Dai dai prendine due che sennò te ne penti fidati!
      Siamo noi che siamo un po' in anticipo con il Natale…
      Un bacione

      Rispondi
  12. SABRINA RABBIA says

    2 Dicembre 2014 at 15:12

    CONOSCO TUTTE QUESTE TRADIZIONI, MIO MARITO E' PUGLIESE , DI BARI!!!ANCHE NOI STIAMO PREPARANDO LA CASA PER IL NATALE, I MIEI CUCCIOLI NON STAVANO PIU' NELLA PELLE!!!!!IL VOSTRO DOLCE E' BUONISSIMO, VE NE RUBO UNA FETTA, GRAZIE!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 15:50

      Ricordavamo infatti che tuo marito fosse pugliese Sabry, per cui confermi 🙂 La magia del Natale è unica ed è giusto goderne a lungo anticipando un po' i tempi, no? Evviva la Puglia!
      Bacioni

      Rispondi
  13. LaRicciaInCucina says

    2 Dicembre 2014 at 15:14

    eh beh…certo che se a Taranto iniziano il 22 di novembre………….. ^_^ (tra l'altro ora vado a leggermi il link che avete appuntato. Curiosa iooooo!!!).
    Ma che bella questa torta!!! E poi quel ribes rosso fa davvero tanto Natale!!!!!!! Insomma, su, vi perdono per le pettole mancate! (che magnanima ^_^)
    Noi addobberemo l'8 🙂 e sempre dall'8 si comincia con le canzoncine natalizie. W il Natale :-))))
    Un bacione pancettine belle!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 16:00

      Ciao Giò, una volta attendevamo anche noi l'8 come da tradizione nazionale, ma non ce l'abbiamo proprio fatta e così ci siamo appellate alla consuetudine tarantina 🙂
      Un bacione a te!

      Rispondi
  14. Vaty ♪ says

    2 Dicembre 2014 at 15:24

    mamma mia ragazze.. qui il mood che si respira è meraviglioso ^_^ io non ho ancora iniziato ad addobbare ma non vedo ora! aspetto solo di essere meno incasinata dopo di che mi metterò sotto! intanto mi godo questa atmosfera meravigliosa da voi. l'idea del ribes come bacche è superlativa. così come fantastica questa proposta glutenfree!! prendo nota perhcp mi piacciono le ricette così! e poi che foto meraviglioso.. resto sempre così quando entro qui *.* vi abbraccio forte :*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 16:04

      Vaty cara, che bello ritrovarti qui!! Felici che la nostra aria natalizia sia giunta fin da te, chissà che meravigliose cose sfornerai per questo Natale:) Curiose di scoprirlo!
      Ti mandiamo un abbraccio super!!!

      Rispondi
  15. An Lullaby says

    2 Dicembre 2014 at 15:29

    Che belle foto ragazze!! *_* Sento i campanelli di babbo natale, uno scalpitio di zoccoli di renne, lo scoppiettare di pettole che friggono 😀 Questa torta è da svenimento!! Sono sicura che le pettole me le farete assaggiare, per ora io mi prendo una foto di questa squisitezza! Lo so che ve l'ho già detto, ma che foto bellissime! ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 16:05

      Hihihi Anto !! Eh sì lo scoppiettare delle pettole che friggono ce lo immaginavamo anche noi mentre addobbavamo, la prossima volta allora si frigge e non si discute:)
      Come ben sai noi andiamo letteralmente matte per le tue foto, per cui grazieee!!Felicissime noi^^

      Rispondi
  16. Fr@ says

    2 Dicembre 2014 at 15:47

    Le pettole le conosco e sono una goduria. Ma anche questa torta non deve essere da meno; gli abbinamenti non lasciano dubbi!
    Sempre belle le vostre foto.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 16:17

      Mmm ripensiamo anche noi alle pettole…troppo buone!!
      Grazie mille Fra, un bacione!

      Rispondi
  17. Ilaria Guidi says

    2 Dicembre 2014 at 16:22

    Ma quanto mi piace questo post??? :)) La torta è semplicemente fantastica…bellissimo mix d'ingredienti…bellissime ma proprio bellissime le foto e la grafica :)…e poi sono felice che avete cominciato a decorare la vostra bella casina il 23/11…io sono nata il 23/11!! 🙂 E poi adoro Santa Cecilia la protettrice dei musicisti!! :))
    Siete fantastiche…♥♥ bacio grandissimo!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 18:41

      Sai che i tuoi commenti ci rendono sempre super felici? Sono sempre così pieni di affetto che ci fanno sentire amate e coccolate 🙂
      Vero, il 23 era il tuo compleanno…perfetto per dare il via all'Avvento !!
      Grazie e un super super bacione ed abbraccio!!!

      Rispondi
  18. Eleonora says

    2 Dicembre 2014 at 17:17

    Praticamente una caprese con le pere, ottima idea!!
    Anche io quest'anno ho decorato in anticipo e sono giorni che mi guardo in giro con gli occhi sgranati come una bimbetta, sdoro il Natale.
    Complimenti per il blog ed in particolare per le splendide fotografie 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 18:43

      Giusto, non ci pensavamo, una caprese con le pere 🙂
      Quando tutto si illumina, anche le strade che percorri tutti i giorni ti sembrano più belle…non c'è niente da fare, il fascino natalizio è unico !!
      Grazie mille e benvenuta!

      Rispondi
  19. paola says

    2 Dicembre 2014 at 19:33

    goloso,sano e genuino,brave

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 20:22

      Grazie Paola!!

      Rispondi
  20. consuelo tognetti says

    2 Dicembre 2014 at 19:49

    ahah..io ero già in mood natalizio a novembre 😛
    Ottima questa torta mi ha fatto venire l'acquolina…bravissime pancette 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 20:30

      Ahahah Consu, ma allora sei peggio di noi:)
      Grazie cara, un bacione!

      Rispondi
  21. Un'arbanella di basilico says

    2 Dicembre 2014 at 20:44

    Ciao care Pancette, io mi tutffo nella vostra torta e ne riemergo con il grappoletto di ribes come una coroncina festaiola tra i capelli, consolandomi della mancanza delle pettole! Si fa come si può….. Un bacione meravigliose ragazze :))))

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 20:58

      Ahahahah ti immaginiamo con i ribes in testa, saresti meravigliosa 🙂
      Un bacionee e buonanotte!!

      Rispondi
  22. Ely Mazzini says

    2 Dicembre 2014 at 21:06

    Pere e cioccolato è un abbinamento a cui è difficile resiste, questa torta ha un aspetto davvero golosissimo, per finire la giornata in bellezza, una fettina ora mi ci vorrebbe proprio, bravissima!!!
    bacioni…

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Dicembre 2014 at 11:33

      Ciao Ely, grazie!! In effetti sta bene in ogni momento della giornata, peccato che sia già finita 🙂
      Un bacione

      Rispondi
  23. Chiara Giglio says

    2 Dicembre 2014 at 22:45

    una torta coccolosa è proprio quello che vorrebbe adesso mentre fuori soffia la bora !

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Dicembre 2014 at 11:41

      Anche noi crediamo nel potere coccoloso di certi cibi 🙂 Un bacione

      Rispondi
  24. manu ela says

    2 Dicembre 2014 at 23:38

    Ciao belle bimbe! Io ogni anno invece mi ritrovo a far tutto all'ultimo: albero, presepe, addobbi e regali. Sarà che inizio a voler rallentare il tempo che passa 😉 Comunque una fetta di questa torta mi rimetterebbe subito in careggiata. Con la giusta energia per affrontare tutti i parenti a casa a Natale!!
    Ciao. A presto.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Dicembre 2014 at 14:20

      Ciao Manu, capiamo anche il tuo desiderio di rallentare il tempo…a noi viene prima dei compleanni di voler organizzare all'ultimo…
      Ti mandiamo allora tanta energia e tante fettine 🙂

      Rispondi
  25. Francesca P. says

    3 Dicembre 2014 at 0:00

    Con il clima tiepido romano il Natale sembra ancora lontano, ma mi piace un sacco girare per blog e vedere come tante di voi fanno spuntare nelle foto già sfumature di rosso, qualche stellina, addobbo o pallina… è un modo per "contagiarsi" insieme con idee e spirito creativo!
    C'è chi prima di andare a letto prende una camomilla e chi come me preferirebbe una fetta della vostra torta… 😀

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Dicembre 2014 at 14:37

      Siamo state una decina di giorni fa a Roma per un pranzo al volo prima dell'Ikea Christmas Tour e si stava veramente bene, 20 gradi e uno splendido sole…invidiamo il clima romano, insieme ai pini e a tante altre cose 🙂

      Rispondi
  26. Erica Di Paolo says

    3 Dicembre 2014 at 8:21

    Che bello conoscere le tradizioni del nostro bel Paese ^_^ Grazie per questi racconti dolcissimi e grazie per questo incanto di torta, che si scioglie in bocca solo al pensiero 😛
    Meravigliosa, come voi!! Un bacione ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Dicembre 2014 at 14:37

      Grazie Erica, sei sempre dolcissima!! Di tradizioni il nostro Paese è veramente ricchissimo! Un bacione 🙂

      Rispondi
  27. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    3 Dicembre 2014 at 18:54

    Fantastico!!! Anche io sono in fase natalizia già da un po', come resistere d'altronde?! Questa torta è semplicemente divina e poi le foto sono davvero bellissime, natalizie al punto giusto ;-)! Buona serata care!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Dicembre 2014 at 19:06

      Eh sì Virginia, come resistere?? Natale chiama e il tempo va troppo veloce, ma non si può scendere un secondo per fare tutto un po' con calma, tipo pausa cioccolata e qualche regalo homemade^__^??!! Ti abbracciamo! buona serata

      Rispondi
  28. Jessica - Scented little Pleasures says

    3 Dicembre 2014 at 20:56

    Vi siete messe avanti prestissimo! Anche io comunque sono già in pieno Xmas mood, nonostante il trasloco, non ho ancora finito di montare la libreria ma ho già fatto l'albero 😀
    Bella idea usare il ribes per decorare, magari la riciclerò su qualche dolcetto… Un bacio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Dicembre 2014 at 8:41

      Ahahah brava!! L'albero prima di tutto, il resto può attendere 🙂
      Un bacio!!

      Rispondi
  29. lucy says

    4 Dicembre 2014 at 6:51

    pere e cioccolato, un binomio perfetto è il mood natalizio fa il resto!delicious!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Dicembre 2014 at 8:44

      Grazie Lucy!! Manca solo la neve per rEndere tutto ancora più perfetto:)
      Buona giornata!!

      Rispondi
  30. Fiorenza Masciangelo says

    4 Dicembre 2014 at 7:26

    Ciao Pancette,
    è un po' che latito da queste parti, ma non dimentico mai il vostro blog così pieno di bontà :)Questa ricetta gluten free, poi, è ideale per me che sono celiaca!
    Ancora complimenti per le foto, sempre più belle!
    a PRESTO,
    Fiore

    Rispondi
  31. pancettabistrot says

    4 Dicembre 2014 at 8:46

    Buongiorno Fiore è bentrovata 🙂 L'assenza della farina non si rimpiange per nulla, anzi!! Felici di aver fatto una torta che potrai provare !!
    Grazie è un bacione!

    Rispondi
  32. elenuccia says

    4 Dicembre 2014 at 19:15

    Niente pettole ma caspita questa è moooolto meglio. Supergolosa da leccarsi le dita 🙂
    Le foto sono stupende, proprio nataluzie

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Dicembre 2014 at 9:57

      Grazie Ele!!qui è Natale già da un paio di settimane,siamo peggio delle vetrine dei negozi…ihihi =) !!un bacione e buona giornata

      Rispondi
  33. Laura Carraro says

    4 Dicembre 2014 at 21:56

    Buonissima!!!!!Particolare senza farina, la proverò sicuramente.
    Io da sempre preparo l'albero l'8 dicembre, ma ho già cominciato a preparare ricette natalizie.
    Complimenti!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Dicembre 2014 at 10:00

      Allora Laura mancano pochi giorni al tuo albero…sai che meraviglia prepararlo con il profumo delle ricettine natalizie che prepari! Ahhh che periodo meraviglioso!! Un bacione

      Rispondi
  34. Graal77 says

    4 Dicembre 2014 at 22:03

    E si è proprio vero….. Anticipiamo sempre per l'albero di natale!!!! Complimenti per il dolce!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Dicembre 2014 at 10:02

      Se é vero che la Befana si porta via tutte le feste meglio sempre anticipare che posticipare,almeno evitiamo di contraddirla! Grazie mille di essere passata,buon w.e.

      Rispondi
  35. Elisa Di Rienzo says

    4 Dicembre 2014 at 22:56

    Mamma mia dev'essere buonissima!!!!!!!
    E che belle le foto!!!!
    Ciao

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Dicembre 2014 at 10:04

      Ciao Elisa,se le foto piacciono a te che sei una maga dell' obiettivo ci vengono gli occhi a cuore ^__^ grazie e buona giornata

      Rispondi
  36. Mila says

    5 Dicembre 2014 at 9:34

    Adesso vado a leggermi le pettole!!! però prima non posso che togliermi il cappello davanti a quella fantastica fetta di torta dove si vede la pera!!! Bella la ricetta, bella le foto e curioso il post…
    Buon week end

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Dicembre 2014 at 10:58

      Grazie mille Mila:) E la prossima volta: pettole per tutti;)
      Un bacione e buon weekend

      Rispondi
  37. lapetitecasserole says

    6 Dicembre 2014 at 1:04

    Mi piace il vostro mood natalizio, decisamente. Vista la meraviglia di questa prima ricetta non vedo l'ora di sapere cosa ci riservate per le prossime! Grazie mille anche per il lince del blog, avete ragione é meraviglioso!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Dicembre 2014 at 20:04

      Grazie Marghe!Purtroppo questa settimana è stata super incasinata, ma speriamo di recuperare con le preparazioni natalizie e di non deluderti:)
      Un bacione !!

      Rispondi
  38. Maria Grazia says

    7 Dicembre 2014 at 16:11

    Magnifica atmosfera natalizia, ragazze! E magnifica torta, splendidamente adeguata al periodo…ma direi irresistibile tutto l'anno!!!
    Un abbraccio,
    MG

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Dicembre 2014 at 20:06

      Grazie MARY G., è una torta semplice da rifare spesso in effetti:)
      Un abbraccio e buona serata!

      Rispondi
  39. Marco F. says

    8 Dicembre 2014 at 11:27

    chissa che buona che deve essere!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Dicembre 2014 at 20:07

      Ciao Marco, ti consigliamo di provarla:) non rimarrai deluso!

      Rispondi
  40. Alessia Mirabella says

    9 Dicembre 2014 at 14:08

    Allora ho varie scuse da sfruttare:
    1. l'età avanza, perdo i colpi
    2. i bambini mi succhiano la linfa, non sono più quella di una volta
    3. in ufficio sto facendo la revisione annua della contabilità, arrivo cotta alla sera
    …..
    ma come caspita ho fatto a perdermi sto post????
    Ragazze, questa torta è divina, assolutamente da provare…bravissime come sempre!!
    Con amore (e poca lucidità), Ale

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Dicembre 2014 at 9:54

      Tesoro, siamo rimaste senza internet e abbiamo da recuperare anche noi 🙂 Corriamo subito!! Un bacione!!!!!!

      Rispondi
  41. sississima says

    9 Dicembre 2014 at 14:22

    pere e cioccolato…connubio perfetto…questa torta poi è alta e soffice, proprio come piace a me! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Dicembre 2014 at 10:12

      Grazie Silvia!! Siamo tornate dopo l'assenza della rete, tragedia^^
      Un abbraccio!

      Rispondi
  42. SeV a colazione says

    12 Dicembre 2014 at 14:18

    Ma che meraviglia questa torta, e pensare che a volte dire un dolce senza farina ti fa immaginare qualcosa di tristino… Invece tutt'altro! Brave, brave, brave!
    V

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Dicembre 2014 at 14:31

      Grazie mille, anche gustandola non ci si accorge della mancanza della farina… Un bacione!

      Rispondi
  43. Sonia Moi says

    16 Dicembre 2014 at 7:39

    Finalmente riesco a fare un po' di giri per il blog, e cosa vedo da voi? Una torta cioccolato e pere? Fantastica, ma soprattutto bellissime le foto! Per quanto riguarda il natale io invece rispetto la tradizione e lo faccio sempre l'8 insieme a mia mamma e mia nonna. Ma ammetto che avere la casa addobbata per più tempo non sarebbe male! Un bacio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Dicembre 2014 at 14:37

      Grazie Sonia, anche noi ci siamo perse un bel po' di post natalizi in questi giorni…tocca rimediare!!
      Un bacione!

      Rispondi
  44. Francesca Cimarelli says

    21 Dicembre 2014 at 14:35

    Questa ricetta mi piace un sacco! La aggiungo alla lista!! Almeno la faccio anche quando viene a trovarmi una mia amica celiaca!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Dicembre 2014 at 15:08

      Grazie!! Vedrai che la tua amica apprezzerà moltissimo:)

      Rispondi
  45. Hosting says

    16 Dicembre 2016 at 0:49

    Ciao Francesca, ho trovato il tuo blog cercando una ricetta per una torta senza glutine. un collega di mio marito e celiaco e quando portano torte o pasticcini lui deve sempre astenersi, invece grazie alla tua ricetta della torta di mele sara anche lui coinvolto nei festeggiamenti. grazie per i preziosi consigli e le ricette! buona giornata!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      21 Dicembre 2016 at 15:50

      Il commento era finito nello spam, per fortuna l’ho visto 🙂 Grazie di cuore, mi fa veramente piacere! Spero proprio che la torta sia stata di vostro gradimento!! Buone feste!!

      Rispondi

Rispondi a pancettabistrot Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

Privacy

Copyright © 2019 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress