E così eccolo qui questo 2017, appena nato, così piccolo e già cosi carico di aspettative da non deludere, di desideri espressi a occhi chiusi e di liste infinite di buoni propositi più o meno realistici.
Ci sono sempre piaciute, le liste, perché ci fanno inventare mondi di possibilità in punta di penna: mete lontane da scoprire, lingue nuove da imparare, nuove passioni da approfondire, buone abitudini da adottare, abilità da affinare e vecchie paure da sconfiggere.
Ci basta scrivere desideri e buoni propositi che iniziamo già ad immaginarci a Tromsø a bordo di una slitta trainata da husky per vedere l’aurora boreale o a fare colazione in un ryokan (albergo tradizionale giapponese) di Kyoto…. e a giugno ovviamente su spiagge caraibiche col nostro fisico scolpito da mesi di palestra in vista della prova costume.
In fondo la magia di un anno nuovo che inizia è anche questo: credere che ci si possa lasciare alle spalle le cose brutte dell’anno vecchio e riscrivere su pagine completamente bianche il futuro dell’anno che verrà, così pieno di nuove possibilità.
La prima ricetta che vi proponiamo quest’anno è un lievitato soffice che nasconde un cuore ripieno di dolcezza, e l’augurio che vi facciamo è che questo 2017 possa essere così: lieve e pieno di dolci sorprese da scoprire solo scavando sotto la superficie delle cose.
La ricetta è tratta e leggermente modificata da quella della nostra bravissima amica Simona (grazie Simo, le tue ricette sono sempre infallibili!)
- 700 gr di farina manitoba
- 70 g di burro a cubetti a temperatura ambiente
- 5 g di lievito di birra fresco o meno se volete prepararlo la sera e farlo lievitare tutta la notte
- 190 ml di latte
- 190 ml di acqua
- 50 g di zucchero
- 8 g di sale
- la buccia di 1 arancia
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bacca di vaniglia
- 1 cucchiaino di cointreau ( o liquore a scelto)
- Per il ripieno:
- crema di cacao e nocciole bio q.b.
- oppure confettura a scelta
- Per spennellare:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
- Per il tocco finale:
- zucchero a velo q.b.
- Preparate gli aromi mescolando in una ciotolina le zeste di arancia, i semi della bacca di vaniglia, il miele e il liquore. Coprite con la pellicola e lasciate riposare per almeno un paio di ore (potete preparare l’infuso di aromi in anticipo).
- Fate il lievitino unendo nella ciotola della planetaria il lievito sbriciolato, 50 gr di acqua, 50 gr di latte a temperatura ambiente e 95 g di farina, mescolate con una forchetta, coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido (come nel forno con la lampadina accesa, o nel forno spento da poco dopo averlo portato intorno ai 50 C°).
- Ora aggiungete al lievitino il resto della farina, lo zucchero, l’acqua, il latte e l’infuso di aromi. Iniziate a lavorare con la foglia e quando l’impasto inizia ad aggrapparsi alla foglia procedete con l’incordatura unendo il burro un pezzetto alla volta. Attendete che il primo pezzetto sia assorbito prima di aggiungere il successivo.
- Ogni tanto spegnete la planetaria e cercate di capovolgere l’impasto, aggiungete il sale e fate fare ancora qualche giro per farlo assorbire a velocità media.
- L’impasto è pronto quando si staccherà da solo dalle pareti e risulterà liscio e gonfio.
- Coprite l’impasto con la pellicola e fatelo lievitare in luogo tiepido 5-6h fino a che non sarà triplicato di volume.
- Quando l’impasto avrà raggiunto la triplicazione potete procedere alla formazione delle palline: rovesciate l’impasto su di un piano di lavoro pulito, staccate pezzetti del peso di 40 g ciascuno.
- Appiattite ogni pezzetto come una pizzetta, mettetevi al centro un cucchiaino abbondante di crema di nocciole o confettura e chiudete la pallina pizzicando bene al centro.
- Capovolgete la pallina di modo che la parte liscia sia in alto e pirlate per allisciare bene la pallina.
- Imburrate bene le teglie o copritele con carta forno e adagiatevi le palline in cerchio a pochi millimetri di distanza l’una dall’altra.
- Fate rilievitare nel forno spento con la lampadina accesa fino al raddoppio, le palline si uniranno e raggiungeranno in altezza il bordo dello stampo.
- A questo punto spennellate con l’uovo sbattuto insieme al latte.
- Infornate a 170 C° per ca. 20 minuti (fino a doratura e fate comunque la prova stecchino).
- Sfornate i danubi dal forno e lasciate intiepidire negli stampi.
- Togliete quindi lo stampo e servite spolverato con dello zucchero a velo.
Questo danubio, come tutti i lievitati richiede tempo e lentezza, l’ideale per essere preparato in questi ultimi giorni di festa.
Godetevi ogni momento di questi ultimi giorni di festa, e se siete in cerca di un’idea facile e carina per nascondere i dolcetti della befana, su ifood trovate il passo – passo per realizzare questa ghirlanda di feltro che abbiamo preparato lo scorso anno 🙂
damiana says
Quanto e’ bello,amo il Danubio con le sue cupolette,pronte a stringersi in un dolce girotondo.Se poi le farcisci,ogni morso diventa un sogno è così di colpo sono ai Caraibi col mio fusicaccio scolpito??????
Pancetta Bistrot says
Tesoro!!! Sì, una dolce e soffice stretta ! Secondo noi faresti innamorare tutti i caraibici col tuo fisicaccio e i tuoi occhioni azzurri <3
lucy says
bello, soffice e morbidoso, elegante come del resto deve essere questo nuovo anno.un buon inizio anche a Voi!
Pancetta Bistrot says
Grazie mille Lucy, speriamo sia pieno di dolci sorprese!
silvia says
Buongiorno Pancette! che bell’inizio per dare il benvenuto al nuovo anno! e allora buon anno nuovo a voi, che possa essere davvero ricco di tutte quelle cose da scrivere nelle liste, e chi più ne ha più ne metta o ne inventi! 🙂 Cerchiamo di renderlo dolce in tutti i modi, prendendo ogni giorno a piccoli morsi, come farei con il vostro danubio dolce! un abbraccio, Silvia
Pancetta Bistrot says
Ciao Silvia!! L’importante è non lasciare pagine in bianco, ma riempirle di fantasie e colori…è l’unico modo per affrontare certe giornate buie. Un abbraccio grande!
edvige says
Conosco il danubio dolce di origini tedesche anzi austriache ripieno di solito con confettura albicocche a Trieste lo vendono in panetteria a cupolette come pane. Bravissime prendo la ricetta la mia è perduta era della nonna. Un bacione pancette mie ancora auguri di buon proseguimento. Bacioni ? ?
Pancetta Bistrot says
Bentrovata cara Edvige, grazie per averci incuriosito con le origini del danubio che non conoscevamo, dev’essere deliziosa anche con la confettura di albicocche!! Ti auguriamo uno splendido inizio, tanti baci!!!
Mary Vischetti says
Che bell’augurio pancette! Bisogna sempre andare sotto la superficie delle cose per scoprirne l’essenza…Voi, con la vostra sensibilità e delicatezza, siete capaci di farlo e non è cosa facile. Indugerei a lungo qui tesorine, perché qui mi sento a casa. Corro, ché il dovere mi chiama, ma non prima di gustare il vostro meraviglioso danubio!
Un abbraccio grande,
Mary
Pancetta Bistrot says
Cara Mary, ben ritrovata, che bello leggere le tue parole sempre affettuose e dolci, grazie di cuore!
Conoscerti è stato uno dei doni più belli del vecchio anno, e speriamo di rincontrarti anche in questo 2017!!
Un abbraccio grande!
Ketty Valenti says
Un anno carico di speranze…e speriamo bene va! ^.^
ogni volta che vedo un Danubio mi viene da pensare “tuffati è morbido” mi ripeto devo farlo al più presto e poi me ne dimentico,ora che l’ho rivistola voglia riassale,morbido,dolce e coreografico è davvero una bella preparazione.
Auguri ancora pancettine e buona vita in questo nuovo anno,che sia dolce e premuroso,soddisfacente e allegro <3
Pancetta Bistrot says
Zietta, eccoti!! E’ vero, era da tempo che volevamo provare anche noi il Danubio e finalmente lo abbiamo fatto, è un cuscino sofficissimo 🙂
Auguri anche a te tesoro, ti auguriamo un anno pieno di emozioni, amore e successi!
Ilaria (Campi di fragole per sempre) says
Era un pochino che non passavo qui…e come sempre resto incantata dall’atmosfera fiabesca che si respira qui nella vostra bellissima casetta…questa ricetta deve essere deliziosa…e le foto sono bellissime 🙂
Un bacio care ragazze
Ila
Pancetta Bistrot says
Ila, ben ritrovata e auguri!!!
Grazie di cuore, i tuoi complimenti sulle foto valgono sempre il doppio! 🙂
Un bacione!
Serena says
Queste foto sono pura poesia care pancettine trasmettono il tepore della casa e il comfort di un cibo morbido e avvolgente. Il Danubio lo consumiamo spesso a casa ma in versione salata ed ad interpretarlo è un po’ come l’anno nuovo con l’incognito della sorpresa del ripieno all’interno tutto da scoprire. Buon anno!
Pancetta Bistrot says
Grazie di cuore Serena!! Ci ispira moltissimo anche la versione salata, sicuramente la prossima volta proveremo così! Auguroni anche a te!!
CHIARA says
Ah, le liste dei desideri…che cosa magica e potente, mi piacciono da impazzire perchè mi danno la possibilità di chiudere gli occhi e immaginarmi in mille futuri possibili! Un po’ come questo bel Danubio, da realizzare magari con tante farciture tutte diverse, così da avere ogni volta la sorpresa della palletta che capiterà!
Indubbiamente sulla mia lista dei desideri ci siete voi, incontrarvi e finalmente ridere e chiacchierare insieme, non più separate da uno schermo! Vi abbraccio fortissimo
<3
Pancetta Bistrot says
Chiara, questo è il nostro anno!! Per forza 😀 Intanto queste mattine facciamo colazione con te, grazie alla tua deliziosa granola con scaglie di cocco e zenzero che è davvero paradisiaca !! Sei stata troppo dolce con noi e hai reso le nostra feste magiche e piene di calore!
Un abbraccio grandissimo tesoro!
Lilli nel paese delle stoviglie says
oddio la pancettina con il ciuccio che amore! come era piccola! e che carino il danubino, prima o poi lo faccio, lo dico da sempre, quanto alle liste ecco la regine degli appunti, e son pure contenta che quest’anno avevo detto che avrei provato tre ricette per me ostiche, mai provate ma ostiche solo al pensiero e le ho fatte tutte tre, fra cui la vs pavlova! questo post mi fa ricordare una vostra idea, quella di scrivere ogni gg una cosa bella accaduta, nel 2015 l’ho fatto e a fine anno mi son riletta 365 belle cose! mi riprometto di pensarci ogni giorno anche quest’anno! un abbraccio grande
Pancetta Bistrot says
Lillosa cara!! Che contente che ci hai fatto quando abbiamo visto la perfetta riuscita della pavlova!!
In effetti quella cosa del ricchiuedere in un barattolo i piccoli momenti di felicità era proprio una cosa carina, da rifare!! Un abbraccio grande!!
SABRINA RABBIA says
CHE BELLO INIZIARE L’ANNO IN DOLCEZZA CON TUTTA QUESTA SOFFICITA’, SPERIAMO LA VITA CI RISERVI LA STESSA COSA!!BUON ANNO RAGAZZE, BACI SABRY
Pancetta Bistrot says
Speriamo Sabri!!!! Felice anno nuovo, un bacione!!
Natalia says
Buon anno a voi!
Che veste elegante per questo delizioso Danubio, ma l’ultima foto è un incanto!!!!
Pancetta Bistrot says
Grazie Natalia!!! Felice anno nuovo anche a te, un bacione!
Debora says
Non potevate scegliere dolce migliore per il buon auspicio dell’anno appena iniziato. Un dolce soffice come la neve che vorrei arrivasse, morbido come una calda sciarpa di lana da indossare sognando di slitte e renne natalizie, con un cuore ricco e pieno di sorprese, come vorrei che fossero questi giorni a venire…
Anche se, di ricchezza, non posso proprio lamentarmi, dopo avervi potute abbracciare di persona…
Auguroni fanciulle dolcissime, che sia per me un anno pieno di voi, del vostro affetto, delle vostre splendide foto e dell’atmosera magica che si respira tra i vostri fornelli! Vi voglio bene
Pancetta Bistrot says
Anche noi sogniamo tanta neve, è sempre più rara, che peccato, oltre che preoccupante! Che gran voglia di andarcene su monti innevati, ad ascoltare il dolce suono del silenzio…
Ti auguriamo un anno ricco di emozioni, cose buone e tanta felicità!! Ti vogliamo bene anche noi Debora, un abbraccio grande e grazie per il tuo affetto!
zia consu says
Quest’anno ho deciso di non stilare liste dei desideri ma di gioire di ogni istante da qui al 31 dicembre 🙂 Voglio prendere solo il buono che ogni giorno può mettermi a disposizione e lasciare indietro quello che mi fa stare male. La mia ambizione è sotto zero ma non mi interessa, voglio fare solo quello che mi rende felice 🙂
Intanto un pezzetto del vostro danubio mi regalerebbe di sicuro un bel sorriso ^_^
Buon anno Pancettine (anche alla Pancettina junior <3)
Batù Simo says
Non so se sia più soffice il dolce o la signorinella seduta davanti al camino 🙂
LaRicciaInCucina says
Bello così soffice!!! E poi il cuore con sorpresa… 🙂
Preparato con tranquillità e fatto lievitare con i suoi tempi!
I lievitati hanno molto da insegnarci :-))))
Un bacione, dolcezze e tanti auguri di buon anno!
Anna Rita says
Voi siete uniche! mi avete fatto aggiungere alla lista dei “buoni propositi improbabili dell’anno nuovo”: avere un fisico scolpito! 😀 come ho fatto a non pensarci?? dite che se mangio un paio di palline del vostro danubio soffice, sono già a buon punto per addominali da sogno? 😉 tanto, machisene! deve essere buonissimo!!
Buon anno nuovo a voi!! un bacio!
Melania says
Servono matite colorate per disegnare tutti quei pensieri che l’anno scorso son rimasti nascosti. Servono tanti fogli bianchi per (ri) scrivere desideri, sogni e strade nuove da percorrere. Quest’anno, ahimè, non è iniziato col sapore che amo. Ma la voglia di chiudere gli occhi per sentire i nuovi profumi è tanta. Ed il vostro mi piace molto. È delicato, dolce e racconta il suono di queste feste! Un abbraccio Pancette.❤️️
ricettevegolose says
E’ proprio così che ci si sente in questi giorni, all’inizio di un libro bianco tutto da scrivere. E devo dire che voi lo avete iniziato nel più dolce e piacevole dei modi! Ricambio con affetto il vostro augurio di un anno dolce e pieno di sorprese. Vi abbraccio pancettine!
Valentina says
Ciao tesorine belle <3 Io amo il danubio sia dolce che salato, lo sapete? ^_^ Questo deve essere ottimo, mi è venuta voglia di prepararlo! Complimenti e un abbraccio grande, bacini ai cuccioli dolci che mi incantano nell'ultima foto e a voi! Buon anno felice <3
Chiara says
non c’era modo migliore per iniziare l’anno, foto splendide e danubio che sembra un morbido cuscino, buon 2017 pancettine !Un bacione
Vale says
ero rimasta incantata da questa foto ed eccomi a leggervi…. buon 2017 mie care pancettine! Che la magia del nuovo inizio diventi reale! Baci
tritabiscotti says
Bellissimo inizio!
Adoro il danubio.. pallina dopo pallina in un attimo finisce!!! ;P
Auguri pancettine, un abbraccio
Francesca P. says
E’ il secondo danubio che oggi mi trovo a commentare… che segnale vuole darmi questo inizio del 2017? Forse forse devo mettere le mani in pasta e modellare qualche bel fiore come avete fatto voi? Io il suggerimento lo seguirei con piacere… perchè è bellissimo da vedere, un simbolo che mi piace, si lega alla nascita, allo sbocciare di un nuovo anno e alla rinascita di tutto! Dico bene? 🙂
Buon cammino, care Pancette… so che ci saranno tante parole e ricette da condividere, al caldo del camino e nel tepore delle cose dolci che coccolano…
Un abbraccio a tutti, anche alla bimba col fiocco e al cane che cerca calore, ovviamente!
Carmine says
Una versione di danubio realizzata e fotografata molto bene
Alessandra says
Eccomi, finalmente sono riuscita a passare nel mio bistrot preferito <3
Anch'io amo le liste e amo ogni nuovo anno che inizia, con tutti i buoni propositi che lo accompagnano 😀
Bellissimo questo danubio, perfetto per inaugurare il nuovo anno, direi <3
Bacini :-***