Buongiorno e buon lunedì! Come è andato il lungo ponte di festa? Quest’oggi vi proponiamo una ricetta speciale: la japanese cotton cheesecake…e qui la mente riporta a un ricordo di tanti tanti anni fa che si è risvegliato oggi al primo morso…quello stesso sapore della prima cheesecake dell’infanzia (quando ancora in Italia non si parlava di cheesecake) comprata insieme alla bisnonna giapponese al bazar di beneficenza. E’ stato bello ritrovare lo stesso sapore, a distanza di anni e soprattutto a distanza di km. Un po’ come la madeleine di Proust…
Dopo questo piccolo svago nostalgico, torniamo a noi 🙂
Già dal nome potete intuire che la particolarità di questa cheesecake (molto diversa da quelle a cui siamo abituati) sta nella consistenza soffice e davvero unica….proprio una nuvola di cotone!
La farina è pochissima per cui non si forma una vera e propria mollica, la sua consistenza è quasi simile a un crème caramel, ma meno umida…Il bordo invece diventa super fluffy : vi lasciamo alle foto che rendono più delle parole 🙂
Ingredienti:
250 g di formaggio sfaldabile fresco
200 g di latte
60 g di burro (a T° ambiente)
6 uova
145 g di zucchero
60 g di farina 00
20 g di fecola di patate
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 1 ora e 20 min
Oltre agli ingredienti, tenete a portata di mano:
– uno stampo a cerniera del diametro di 25 cm imburrato e completamente foderato di carta forno ( ritagliate la base circolare di carta forno più altre due strisce per i bordi).
– carta alluminio
– un setaccia farine
– un setaccio grande per filtrare il composto
– una placca da forno
N.B.: le uova e il burro meglio se a T° ambiente.










WOW!!!! Mi incuriosisce tantissimo perché penso di non aver mai assaggiato nulla di simile. Quindi…neanche a dirlo (anzi scriverlo!): me la sono appuntata!! Ciau stelline!!!
Grazie carissima!! E' molto diversa dalla più famosa cheesecake americana, ma davvero buona :)Bacioni!
Ho visto spesso nel web questa ricetta , ma ancora non l'ho mai provata. La vostra è bellissima e molto inviatante , complimenti ragazze , segno la ricetta e la voglio provare . Un abbraccio, buona giornata Daniela.
Grazie Daniela, la preparazione richiede un po' di attenzione, ma ne vale davvero la pena!! Buona giornata anche a te, bacioni!
Adoroooo questa cheesecake!!Tempo fa l'ho preparata anch'io e ne sono rimasta ammaliata…è morbida e golosissima come la vostra mie care!!Un bacioneeee,Imma
Abbiamo visto la tua versione italianizzata, che bella!! Un bacione anche a te Imma:)
la "cotton" ha sempre il suo perché! A presto!
Grazie Valentina! A presto!!
Ho letto il nome e subito ho drizzato le antenne! peraltro bel nome, mi fa pensare a qualcosa di candido, puro! a vedersi e ottima e gli ingredienti di cui è fatta pure, non mi resta che provare! ciao ragazze buona giornata
Grazie Lilli, la consistenza è veramente magica 🙂 Provala e vedrai! Buona giornata!
Urca!!!! ma la foto fa venire una voglia di infilare la mano nel monitor e prendere una bella cucchiaiata!!! è vero.. sembra una mousse compatta.. una nuvola!! particolare il procedimento.. baci e buon inizio settimana 🙂
Ciao Claudia, buon lunedì anche a te! visto il tempo grigio una nuvola è decisamente in tema! ^_^ a parte gli scherzi è vero sembra proprio una nuvola di zucchero filato, un tuffo nella memoria!
ARRIVOOOOOOOOO!!!!! *_____*
Complimenti!!!!
Mi è venuta voglia ma non mi va di farla….(che sono pigra xD)
E' ancora rimasta una fetta?! ^^
Certo Rika, c è una fetta che ti aspetta!!ti aspettiamoooo
Ne avevo sentito parlare ma non l'ho mai provata. Sembra soffice e spugnosa. Mi hai fatto venire voglia di sperimentare
Ci fa piacere che ti abbia incuriosito! se ti metti all'opera facci sapere!!bacioni
Ohhhh io sono incantata da queste foto, deve essere morbidissa e scioglievolissima in bocca, ho stampato la ricetta ela provo, poi vi dico! Un bacio grande e buona settimana!
Grazie mille!! Ci fa tanto piacere che hai apprezzato questa ricetta che ha dello speciale 🙂 Spero che i passaggi siano scritti tutti in modo chiaro! Un bacione e facci sapere !!
Molto delicata nell'aspetto e immagino anche nel sapore che andrò a verificare una volta realizzata….questo 1 maggio:))
Grazie per la ricetta!!!
A presto
Angela
Ciao Angela, ci fa felice che la proverai!! Sì il sapore è molto delicato 🙂 Speriamo ti piaccia quanto è piaciuta noi ! A presto, bacioni!
Ciao ragazze, sono senza parole, questo dolce deve essere proprio una nuvola di bontà. Appena ho tempo la provo, un bacione a presto
Grazie^^!! Bacioni anche a te!!
Mi incuriosisce questo dolce. Lo proverò di sicuro.
Grazie Frà, è davvero particolare come cheesecake 😉
Dolce questo vostro ricordo, grazie di averlo condiviso e grazie anche per questa ricetta così speciale… mi ispira davvero, la devo per forza provare!
Sembra un guanciale, viene voglia di appoggiarcisi sopra talmente pare soffice 🙂 e immagino che delicatezza nel gusto…. bravissime davvero!! Marghe
E' vero 🙂 è sofficissimo, ci siamo innamorate anche noi della sua consistenza… Grazie, e facci sapere se la provi!
se devo dirla tutta non adoro le cheesecakes, ma questa m'ispira proprio, grazie per la ricetta!!! ciao Sabry
Grazie Sabry, questa è molto diversa, è delicatissima 🙂
Che delizia di dolce e che blog incantevole, complimenti! Ho colto l'occasione per unirmi ai tuoi lettori fissi, così non rischio di perdermi le tue prossime realizzazioni, buona serata!
Ciao Barbara, benvenuta nel nostro blog!! Grazie mille, ne siamo davvero felici, a presto!!
Ummmmh! Sembra così morbida e soffice come una nuvola!
Deliziosa;))
Baci e buona settimana!!!
Hola Nines!!e grazie mille…buona settimana anche a te!a presto
mamma mia deve avere una consistenza particolarissima!
Nuvolosissima ^_^ !!!!
Sto letteralmente sbavando di fronte all'ultima fetta..mamma mia che goduria..questa è assolutamente da provare!!!
Grazie x aver condiviso questa delizia e felice settimana <3
Ahahah grazie Consu, la devi provare !! Buona settimana anche a te!
Belle le foto, bella la ricetta, golosa ed interessante la cheese cake, sono incantata, davvero. Brave! Un bacio
Grazie Giovanna, ci fa molto piacere che ti abbia colpito questa cheesecake 🙂 Baci!!
Questa meraviglia non ha l'aspetto solito delle cheesecake (che io non amo molto!) sembra morbida morbida e viene voglia di provarla subito!
A presto, ciao!
Grazie ! Sì,è morbida e non è per niente pastosa !! A presto 🙂
Molto golosa questa cheesecake, ha una consistenza fantastica!!!
Vi seguo con piacere, a presto…
Che piacere ritrovarti qui Ely! Grazie mille!! A presto:)
mi ispira un sacco!!!!mi ispira un sacco questo dolce….ma di gusto è molto acidulo?!
vorrei provarlo!! a presto baci vale
Ciao Vale, non è per niente acidulo, è molto delicato!! Baci e buonanotte 🙂
E' davvero una nuvola questa cheesecake! E' tanto che non la faccio, ma guardando le foto mi è venuta l'urgenza di rifarla. Ottima ricetta, bravissime per la chiarezza delle spiegazioni.
Baci, Ada
Grazie mille Ada !! Da lettrici di blog prima ancora che blogger, ci teniamo molto alla chiarezza dei passaggi 🙂 Baci!!
ma complimenti questa cheesecake e' una vera meraviglia , sembra golosissima ……un abbraccio grande
Grazie Maria!!siamo contente che ti piaccia, un abbraccio grande anche a te, buona serata!
Non conoscevo questo dolce e non l'ho mai neanche visto in giro oalmeno non ci ho fatto caso, un peccato perchè è davvero un dolce da fare. Buona giornata ragazze 🙂
Grazie:) In effetti è un dolce molto meno conosciuto rispetto alla versione americana con fondo biscottato…è molto diverso, ma buonissimo:) Buona giornata anche a te!!
Ha la faccia della morbidezza ragazze. L'ho vista in giro spesso, ma non mi ha mai attirato quanto la vostra. ha un aspetto davvero delizioso 🙂
Grazie mille Paola;) questo dolce è una vera coccola! Buona giornata!
Sono venuta a leggermi questa ricetta che mi avevate suggerito! è strepitosa! e deve essere una vera goduria per il palato….quante cose imparo dai blog amici
Il bello dei blog, anche noi stiamo scoprendo tante cose da quando abbiamo iniziato 🙂 Provala questa cheesecake perchè ha una consistenza davvero unica, e volendo può essere personalizzata in tanti modi , aggiungendo una copertura per esempio!
Wow, mi ispira tantissimo questa ricetta! Ma avrei due domande: 1)150 gradi in forno ventilato? 2) Per quanti giorni si può conservare in frigo?
Ciao e grazie per il commento, scusa se rispondo solo oggi, mi era sfuggito! Allora il forno è statico e si conserva per 3-4gg in frigo, ma credo che sparirà prima:)
Grazie Mille per la risposta, vedrò di trovare la temperatura per il forno ventilato. 🙂 Ciao, buona giornata! 🙂
La sto per sfornare, dovrei aver eseguito tutto correttamente! 🙂
Grande Deborah!! Dopo fammi sapere se ti va 🙂
ho un dubbio atroce! Si tratta di un dolce al cucchiaio giusto? perché mi sembra un po' "spugnosa"!
Che sciocca ho appena letto l'incipit adesso "la sua consistenza è quasi simile a un crème caramel, ma meno umida…Il bordo invece diventa super fluffy". L'ho assaggiata e vi confermo che è davvero così (e buonissima!!) 🙂
La consistenza è particolare infatti! Felici che ti sia piaciuta e che soprattutto la ricetta sia stata chiara:) Grazie per averla provata!